Per molti, ma non per tutti: scopri se il Rifugio di Mare fa al caso tuo!

La prima stagione estiva del Rifugio di Mare volge ormai al termine e possiamo finalmente raccogliere le idee dopo mesi davvero intensi e ricchi di soddisfazione.
 
Il nostro bilancio complessivo è senz’altro positivo, anzi di più: neppure nei nostri sogni ci saremmo mai immaginati di avere un riscontro del genere al primo anno e di poter accogliere persone provenienti da tanti angoli dell’Europa e dell’Italia.
 
Abbiamo fatto del nostro meglio per regalare a tutti un’esperienza memorabile e possiamo dire, con orgoglio, che la maggior parte delle opinioni pubblicate online ci confortano tantissimo sui risultati del nostro impegno.
 
Tuttavia – come è normale che sia – la nostra proposta non è piaciuta proprio a tutti. E probabilmente questo è dovuto in primo luogo a un nostro difetto di comunicazione, che abbiamo cercato di appianare nel corso della stagione inviando corpose informative a chiunque desiderasse soggiornare presso il Rifugio.
 
Inoltre ci siamo resi conto che alcuni aspetti per noi insiti nell’idea di Rifugio non erano così cristallini per alcuni ospiti. E questa è stata l’ennesima conferma che la nostra è una proposta di nicchia, adatta a molti ma certo non a tutti.
 
 

 

Cosa vuol dire soggiornare in un Rifugio

Per noi è semplice, ma ci siamo trovati a doverlo ribadire più e più volte: un Rifugio non è un hotel. Quindi molti servizi (cambio delle lenzuola e della biancheria e rassetto della stanza, che in hotel possono anche essere quotidiani), da noi non sono previsti. Il nostro standard – anche per motivi legati alla sostenibilità ambientale e alla logistica – è di un cambio e rassetto ogni 3 giorni di permanenza.

Un altro aspetto critico riguarda l’utilizzo dell’aria condizionata. Stare su una falesia in mezzo al mare ha i suoi vantaggi, fra i quali poter godere di una bella brezza anche d’estate. Ma ci sono stati giorni e notti roventi quest’estate, e una struttura che funziona a pannelli e batterie non consente l’accensione dell’aria condizionata per tutta la notte.  Non è stato facile spiegare ad alcuni clienti che ci sarebbero state limitazioni e che avremmo impostato noi una programmazione che rappresentasse un buon compromesso fra il confort e le caratteristiche del nostro impianto.

Quindi, per farla breve: se quello che cerchi è un servizio da hotel, probabilmente il Rifugio non fa al caso tuo. Non c’è niente di male, ma è meglio intendersi prima (anche se persino hotel lussuosi stanno cercando di sensibilizzare i clienti sullo spreco rappresentato da lavaggi non necessari o aria condizionata eccessiva).

No, non si può parcheggiare davanti alla struttura

Nulla da eccepire nei confronti di chi ama la comodità dell’auto parcheggiata di fronte all’hotel, ma siamo un Rifugio e come gran parte dei Rifugi ci troviamo in una postazione piuttosto isolata. E neppure tanto, a ben vedere: dalla strada alla struttura ci sono meno di 3,5 km. 

Per alcuni ospiti non è stato facile adattarsi all’idea di dover programmare in anticipo i propri spostamenti (offriamo infatti un servizio di trasporto in navetta elettrica), mentre altri si sono resi completamente autonomi grazie a bicicletta o gambe ben allenate.

Capiamo bene il disagio di salire a piedi o in bici quando le temperature sono troppo alte, ma una buona e-bike (che è possibile noleggiare anche in loco) rappresenta un compromesso davvero ottimo e come abbiamo raccontato qui consente anche di visitare tutto il circondario in maniera sostenibile e comoda.

Se però l’idea di pedalare al caldo non ti piace e non ci pensi proprio a programmare le tue giornate (del resto assaporare una libertà completa è più che lecito d’estate!) allora ti conviene soggiornare in una struttura situata in un centro abitato o dotata di parcheggio.

 

 

Il servizio ristorazione

Anche in questo ambito non ci discostiamo molto da un qualsiasi Rifugio: offriamo infatti un menu fisso basato su eccellenze locali e prodotti di stagione.

Ciò che cambia è la presentazione e lo stile dei piatti, perché abbiamo puntato su una rivisitazione della tradizione. La stragrande maggioranza degli ospiti ha apprezzato la proposta gastronomica e accettato di buon grado di farsi prendere per mano e seguire il percorso degustazione.

L’unico aspetto che vale la pena sottolineare è l’importanza di conoscere per tempo intolleranze, allergie e regimi dietetici specifici.

Se però non puoi rinunciare al menu alla carta, ti consigliamo di prenotare in formula B&B e di non scegliere la mezza pensione.

E i bambini?

In linea di massima il Rifugio è assolutamente adatto anche ai più piccoli, anzi può avere anche un forte valore esperienziale ed educativo: conoscere l’ambiente naturale e ammirare gli animali nel loro contesto può essere un grande momento di crescita e di scoperta per i bambini. Abbiamo ospitato con grande piacere famiglie che si sono perfettamente integrate nello spirito del Rifugio.

Se però sei un genitore apprensivo che ha bisogno di avere una farmacia a portata di mano e necessita di qualche comodità in più (supermercato vicino, televisione in camera…), ti consigliamo di sceglierci come meta di un’escursione e non di un pernottamento.

Per concludere…

Preferiamo avere qualche stanza vuota ma essere estremamente chiari su quello che possiamo offrire nella nostra struttura. Se però quello che hai letto non ti ha spaventato, ma incuriosito, saremo più che felici di ospitarti!

Come arrivare al Rifugio di Mare

Rifugio di Mare e MAPS si trovano all’interno del Parco Naturale di Porto Conte.

Per accedere all’area forestale di Punta Giglio occorre seguire le indicazioni per Maristella e poi Porto Conte. Si arriva al Rifugio di Mare attraverso diversi percorsi che si snodano fra il bosco e la costa regalando panorami spettacolari.

La località è raggiungibile anche tramite il trasporto pubblico (qui gli orari: si consiglia di verificare sempre con Arst), con il Beach Bus fornito dalla compagnia Cattogno o, per i più sportivi,  in bici (la strada da Alghero è in parte ciclabile).

La Navetta elettrica

In caso di maltempo o qualora vi fossero persone con difficoltà motorie o bambini, il trasporto dal cancello di entrata fino all’ex caserma è garantito da una navetta elettrica. Contattateci per prenotare la vostra corsa!