La Cooperativa
Il Quinto Elemento è una cooperativa composta da soci provenienti da diverse esperienze lavorative. Attraverso il bando pubblico Cammini e Percorsi siamo divenuti aggiudicatari della ex batteria “SR 413” situata nel Parco Regionale Naturale di Porto Conte.
La Cooperativa “Il Quinto Elemento” nasce nel 2017 con l’obiettivo di partecipare al Bando “Cammini e Percorsi” dell’Agenzia del Demanio, indetto per riqualificare edifici appartenenti al patrimonio pubblico dello Stato.
Siamo lavoratori provenienti da diversi ambiti: dalla logistica alla pubblica amministrazione, dal marketing alla ristorazione. Ciascuno ha fornito e continuerà a fornire il suo contributo di esperienza e passione al progetto, perché è su questa base che è nata la Cooperativa stessa.
Tre di noi si sono trasferiti in pianta stabile ad Alghero, trasformando la propria vita e mettendola al servizio di questo progetto. Per noi Punta Giglio, Alghero e la Sardegna non sono semplicemente le sedi di un’attività economica ma i luoghi da noi scelti per vivere giorno per giorno immersi nella bellezza, nella cultura e nella storia.
In particolare, ci ha conquistato Alghero e la sua particolarità di essere isola nell’isola, orgogliosa e fiera delle proprie specificità.

La nostra nuova casa: la splendida Alghero
Il nostro progetto si basa su due pilastri:
- garantire la piena fruibilità del compendio storico, con il restauro dell’ex caserma (in stretta collaborazione con Sovrintendenza ed Enti locali) e la creazione di un Museo diffuso che valorizzi la storia dei luoghi
- lavorare sul principio della ricettività sostenibile: il nostro Rifugio di Mare è rispettoso del contesto naturale e del valore culturale dei luoghi. Grazie alla sinergia con le realtà istituzionali, culturali, associative e imprenditoriali che gravitano intorno al Parco, vogliamo promuovere un turismo lento di appassionati della natura.
Vogliamo realizzare un centro ricettivo-ricreativo dove poter soggiornare e praticare il cicloturismo, il trekking, la vela e sperimentare varie attività legate alla filiera agroalimentare locale, ponendoci l’obiettivo di diventare un’importante tappa turistica e di formazione esistenziale, legata alla consapevolezza del vivere lento nel rispetto dell’ambiente che ci circonda
Questo progetto non sarebbe stato possibile senza il bando pubblico “Cammini e Percorsi” dell’Agenzia del Demanio e senza la partnership di molte realtà ed Enti locali.