Visite guidate al MAPS – Museo Ambientale di Punta Giglio, Sardegna
MAPS: a due passi da Alghero un luogo per immergersi nella storia e nella natura
Il percorso naturalistico
Punta Giglio fa parte del Parco Regionale di Porto Conte. Il percorso principale è ricco di cartelli informativi sulle specificità faunistiche e botaniche dell’area, che comprende diversi habitat: dalla pineta litoranea al bosco di lecci, fino ad arrivare alla vegetazione della falesia che consiste in bassi arbusti tipici della macchia mediterranea.
Anche per chi conosce bene l’area, una visita guidata è l’occasione per conoscere meglio le specie botaniche, imparando a riconoscerle e scoprendone vecchi e nuovi utilizzi.
L’area è dotata di numerosi sentieri, quindi è possibile organizzare diversi percorsi in base al tipo di pubblico e alla durata della visita.
Il percorso storico
Ciò che rende davvero unico il complesso di Punta Giglio è la vicenda storica che lo ha attraversato e che ha lasciato tracce tangibili di ciò che è stato.
La batteria era composta da numerosi edifici: l’ex caserma, che ora è diventata il Rifugio di Mare, e una serie di edifici disseminati sulla falesia.
Oggi è possibile visitare il MAPS sia in autonomia che con una visita guidata. Su prenotazione è anche disponibile un servizio di navetta elettrica e in tal caso la visita può iniziare direttamente dall’ex caserma.
Durante la visita sarà possibile entrare nella santabarbara, esplorare le postazioni mitragliere e farsi un’idea della vita quotidiana dei soldati che occuparono le strutture durante la Seconda Guerra Mondiale.
Prenotare una visita guidata al MAPS è semplice:
- scrivici una mail a info@rifugiodimare.it
- chiamaci al 371 4202359
Attenzione: al momento le visite sono effettuate solo su prenotazione per un minimo di due persone.
Come arrivare al Rifugio di Mare
Rifugio di Mare e MAPS si trovano all’interno del Parco Naturale di Porto Conte.
Per accedere all’area forestale di Punta Giglio occorre seguire le indicazioni per Maristella e poi Porto Conte. Si arriva al Rifugio di Mare attraverso diversi percorsi che si snodano fra il bosco e la costa regalando panorami spettacolari.
La località è raggiungibile anche tramite il trasporto pubblico (qui gli orari: si consiglia di verificare sempre con Arst), con il Beach Bus fornito dalla compagnia Cattogno o, per i più sportivi, in bici (la strada da Alghero è in parte ciclabile).
La Navetta elettrica
In caso di maltempo o qualora vi fossero persone con difficoltà motorie o bambini, il trasporto dal cancello di entrata fino all’ex caserma è garantito da una navetta elettrica. Contattateci per prenotare la vostra corsa!
