Cosa fare ad Alghero, Sardegna

 
Quando si sceglie una meta per un weekend o per una vacanza più lunga, molti sono gli elementi da considerare: c’è chi presta attenzione alla gastronomia, chi all’offerta culturale e chi alle bellezze naturalistiche.
 
Con questa breve guida su cosa fare ad Alghero vogliamo mostrarti che questa suggestiva cittadina in Sardegna è la soluzione ideale per diverse tipologie di turisti e viaggiatori. Pronti? Si parte!
 

0. Prima di tutto, la comodità di arrivare

Partiamo dal punto zero…ovvero la logistica! Soprattutto nel caso di chi sta pianificando una breve fuga, la comodità di raggiungere la destinazione è un aspetto decisivo nella scelta. Alghero è dotata di un piccolo ma funzionale aeroporto internazionale, che da fine marzo a fine ottobre prevede numerose rotte verso città italiane ed europee. Una bella comodità, anche se potrebbe capitarvi di dover effettuare un cambio su Roma o su Milano. In ogni caso l’aeroporto dista appena 10 minuti dalla cittadina ed è servito dal trasporto pubblico (autobus e taxi).

Per chi preferisce spostarsi con il proprio mezzo di trasporto, Porto Torres dista meno di un’ora. I numerosi collegamenti (Genova, Ajaccio, Barcellona, Civitavecchia, Tolone, solo per citarne alcuni) permettono di programmare una vacanza ad Alghero senza dover temere di non trovare un auto a noleggio in loco.

1. Ami la natura? ecco cosa fare ad Alghero

Siamo di parte, ma ci pare che una delle principali attrattive del territorio algherese sia la natura lussureggiante e la varietà dei paesaggi. Qui troverete spiagge sabbiose e falesie a picco sul mare, dolci colline e pinete, ambienti umidi e suggestive grotte.

Ecco cosa non potete assolutamente perdervi se volete riempirvi gli occhi di splendidi paesaggi:

  • La Grotta di Nettuno: è l’attrazione più visitata della Sardegna, quindi se non volete immergervi nella folla fate attenzione a non visitarla in alta stagione. Tuttavia, il paesaggio sotterraneo che si aprirà ai vostri occhi vale la pena di essere ammirato almeno una volta nella vita. Senza contare che anche arrivare alla Grotta di Nettuno è un’esperienza indimenticabile, sia che decidiate di farlo via mare (ammirando così il paesaggio costiero da Alghero a Capo Caccia) sia che decidiate di affrontare la scalinata del Cabirol che si snoda attraverso la parete rocciosa. L’accesso a questo sito naturalistico può essere limitato in caso di condizioni meteo avverse ed è sempre consigliato prenotare in anticipo (a questo link tutte le info)
  • Paesaggi del “Mare di Fuori”: Porto Ferro, Porticciolo, Foradada, Grotta delle Brocche Rotte – la costa di Alghero che si apre direttamente sul mare aperto viene chiamata “Mare di Fuori” per differenziarla dalle aree più ridossate della Rada di Alghero e dell’ampia baia di Porto Conte. Includiamo anche Porto Ferro (sebbene ricada sotto il Comune di Sassari) perché questa enorme spiaggia sabbiosa, presidiata da torri e circondata da macchia mediterranea, è non solo uno scenario mozzafiato, ma anche il teatro di vigorose mareggiate e il punto di partenza di numerosi sentieri. Da qui è possibile infatti raggiungere il lago di Baaratz oppure incamminarsi lungo la costa seguendo uno splendido sentiero che vi condurrà a Porticciolo. La baia del Porticciolo, col suo fondale sassoso ricchissimo di pesci, è un punto di interesse per gli amanti dello snorkeling e della subacquea. Altri sentieri permettono di esplorare un territorio ricco di cale, falesie e paesaggi mutevoli. Il Belvedere Foradada, invece, si trova in prossimità di Capo Caccia ed è un eccellente punto per ammirare tramonti indimenticabili. Se amate l’osservazione del cielo, di notte sarete in buona compagnia di appassionati dotati di telescopio! Ma non è tutto: da qui si diparte un breve sentiero che conduce alla Grotta delle Brocche Rotte, dalla quale si può osservare tutto il frastagliato panorama costiero. Un paesaggio selvaggio e potente, che vale bene i venti minuti di camminata per arrivare a destinazione.
  • I percorsi del Parco di Porto Conte: Prigionette e Punta Giglio – un’ampia porzione del territorio di Alghero ricade nel Parco di Porto Conte, una riserva naturalistica all’interno della quale è possibile usufruire di bellissimi percorsi immersi nella macchia mediterranea. L’oasi faunistica delle Prigionette si contraddistingue per la presenza di molti animali selvatici: non è raro avvistare daini, cavalli e asini. Non mancano paesaggi emozionanti, come quelli che potrete ammirare da Cala Barca (affacciata sul Mare di Fuori, è un altro punto dove lo sguardo si perde fra cielo e mare) e la sommità del monte Timidone. Per gli amanti di bike e trekking imperdibile anche Punta Giglio, con i suoi sentieri adatti a tutti e la possibilità di immergersi nelle testimonianze storiche della Seconda Guerra Mondiale recuperate con il restauro dell’ex batteria SR413. All’interno di quest’area ci troviamo noi – il Rifugio di Mare – pronti ad accogliervi per una breve sosta o per un soggiorno fuori dal comune.

2. Alla ricerca dei sapori del territorio? Alghero non ti deluderà.

Se fai parte della percentuale – sempre più ampia – di persone che scelgono una destinazione pensando anche all’aspetto enogastronomico, Alghero è il posto giusto. Qui la commistione fra la tradizione catalana e quella sarda, unita alla straordinaria fertilità del territorio, permette di gustare sapori genuini e autentici.

Fra le cose da fare ad Alghero, dunque, non può mancare una degustazione o un’attenta esplorazione dei mercati, alla ricerca di di nuove scoperte!

Il segreto per un’esperienza degna delle papille gustative più esigenti è non aspettare l’ultimo minuto perché, soprattutto in alta stagione, non è semplice prenotare. Ecco alcuni dei prodotti che dovete assolutamente gustare quando sarete ad Alghero:

  • olio d’oliva: basta guardarsi attorno per capire che qui si produce olio, e che olio! Numerose aziende offrono la possibilità di visite guidate: consigliamo di contattare Accademia Olearia, Compagnia Olearia o uno dei numerosi produttori locali per una degustazione dopo la quale non ti sarà più possibile condire i tuoi piatti con un altro olio…
  • vino: ad Alghero ti basterà uno sguardo ai filari di vite che circondano la città: se ami il vino, sei nel posto giusto! Fra le tante cantine presenti segnaliamo Santa Maria La Palma, che ha aperto un punto degustazione in città; Sella & Mosca, con la sua splendida tenuta storica; Tenute Delogu, presente anche in aeroporto per portarsi a casa un regalo che verrà sicuramente apprezzato. Se puoi spostarti di qualche chilometro ti consigliamo infine di prendere la direzione di Sorso e visitare la Cantina Nuraghe Crabioni che offre degustazioni con vista sul Golfo dell’Asinara: uno spettacolo che unisce qualità dei prodotti e fascino della location.
  • pane: la classica focaccia algherese è solo la punta dell’iceberg. Qui antiche tradizioni sono state recuperate dal Panificio Cherchi, con sede a Olmedo: fai visita alla bottega e chiedi di assaggiare i pani della tradizione algherese.
Potremmo andare avanti quasi all’infinito e decantare la bontà della frutta e della verdura, i sapori dei formaggi vaccini, ovini e caprini, il pesce fresco e le uova dell’aia. Il nostro consiglio è approfittare anche dei mercati (in particolare del Mercatino settimanale Km 0) per assaporare questi sapori indimenticabili. Sul sito di AlgheroTurismo, a questo link, trovi tutti i dettagli dei mercati di Alghero.
 
Ma non è tutto: Alghero è ricca di locali per tutti i gusti, da quelli più turistici a quelli di nicchia. Non puoi lasciare la città senza aver assaggiato una paella, né senza aver gustato un pranzo o una cena nel ristorante più particolare di Alghero: il nostro Rifugio di Mare, rannicchiato sulla Falesia di Punta Giglio.

 

3. Viaggio culturale? Ecco cosa vedere ad Alghero

Se stare troppo a lungo in spiaggia ti dà l’orticaria e ti affascina di più l’aspetto storico e culturale di una destinazione, niente paura: Alghero ha tanto da offrire anche da questo punto di vista.

Ecco alcune esperienze che ti aspettano ad Alghero:

  • Visita l’unico acquario di corallo vivo di Italia, dove potrai conoscere la vita di questo affascinante organismo. Per info visita il sito web. Sempre ad Alghero, esplora il Museo del Corallo ricco di testimonianze su come si è sviluppata la pesca del corallo e di come gli artigiani hanno affinato le proprie capacità restituendo preziosi manufatti artistici.
  • Passeggia nello splendido complesso nuragico di Palmavera e lasciati affascinare dalla necropoli di Anghelu Ruju (ti consigliamo, in entrambi i casi, di prenotare una visita guidata che ti aiuterà a conoscere meglio questi straordinari complessi archeologici). Per gli amanti dell’archeologia segnaliamo anche la Villa Romana di Sant’Imbenia e il MUSA, Museo Archeologico di Alghero.
  • Lasciati affascinare dalla storia del Piccolo Principe: non molti lo sanno, ma Antoine de Saint-Exupéry ha trascorso alcune settimane di Alghero. Una permanenza che ha lasciato diverse testimonianze: per approfondire basterà visitare il MASE (museo di Antoine de Saint-Exupéry) e le esposizioni di Casa Gioiosa.

Ad Alghero c’è molto altro: durante l’estate la città è ravvivata da un ricco calendario musicale, mentre durante l’anno è possibile assistere a esibizioni teatrali e proiezioni cinematografiche.  Ma non è tutto: a fine estate la città si trasforma in un teatro a cielo aperto grazie al Mamatita Festival.

 

Alghero, una città per tutti

Con questa breve guida abbiamo voluto dimostrare che ad Alghero c’è solo l’imbarazzo della scelta: qualsiasi siano le tue inclinazioni, troverai molte cose da fare e non correrai il rischio di annoiarti.

Non abbiamo parlato di molte altre attività che si possono svolgere in questa splendida località, ma te le racconteremo presto su queste pagine.

 

Alghero: paesaggi e natura

cosa fare ad alghero

Ecco il paesaggio dalla Grotta delle Brocche Rotte, anche conosciuta come Grotta dei Vasi Rotti, raggiungibile con una breve passeggiata a partire dal Belvedere Foradada.

cosa fare ad alghero

Un tratto della Escala del Cabirol: 654 gradini che permettono di accedere via terra alla Grotta di Nettuno

cosa fare ad alghero

L’inconfondibile “Gigante che Dorme” che si può ammirare da tutta Alghero. Vista da Punta Giglio.

Alghero per i buongustai

cosa fare ad alghero

La fragranza e la bontà del pane tipico algherese nello scenario di Punta Giglio.

Verdure dell'orto a Punta Giglio

Le verdure del territorio contribuiscono in gran parte alla bontà dei nostri piatti

Alghero fra archeologia, storia e spettacolo

Verdure dell'orto a Punta Giglio

Un dettaglio della necropoli di Anghelu Ruju

Verdure dell'orto a Punta Giglio

Il complesso nuragico di Palmavera