World Wellness Weekend a Punta Giglio
Come funziona?
- Le attività sono totalmente gratuite ma si svolgono all’interno del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, per cui (per chi non fosse già abbonato) sarà necessario munirsi del titolo di ingresso.
- Le attività sono prenotabili online per garantire che ogni esperienza sia calibrata sul numero corretto di partecipanti: di seguito troverete, per ogni attività, il link per prenotare il vostro posto.
- Ogni esperienza sarà svolta in collaborazione con operatori qualificati del territorio.
Punta Giglio: come arrivare?
Rifugio di Mare e MAPS si trovano all’interno del Parco Naturale di Porto Conte.
Per accedere all’area forestale di Punta Giglio occorre seguire le indicazioni per Maristella e poi Porto Conte. Si arriva al Rifugio di Mare attraverso diversi percorsi che si snodano fra il bosco e la costa regalando panorami spettacolari.
La località è raggiungibile anche tramite il trasporto pubblico (qui gli orari: si consiglia di verificare sempre con Arst) o, per i più sportivi, in bici (la strada da Alghero è in parte ciclabile).
Camminata e meditazione in pineta

Ritrovo davanti alla casermetta di Punta Giglio, presentazione e camminata meditativa sino alla caletta Sa Bramassa.
In questa area faremo una piccola spiegazione sugli elementi del massaggio Lomi-Lomi per poi proseguire con 4 brevi meditazioni attraverso la visualizzazione degli elementi: Aria, Acqua, Terra e Fuoco.
Al termine condivisione.
Orario di inizio: 9:30
Durata dell’esperienza: 90 minuti
Cosa portare: un tappetino o un asciugamano per sedersi a terra. Per chi avesse difficoltà a sedere a terra, sarà possibile utilizzare le panche della pineta
Come prenotare: su Eventbrite oppure via whatsapp al +39 371 4202359
Evento a cura di Gabriele Masala
“Da capo a piedi”



Qualche esercizio morbido di ascolto del nostro corpo.
L’attività rivolta a tutti, molto semplice, prevede una serie di esercizi di mobilizzazione associati al respiro e di ascolto del corpo. S
i inizia dalla colonna vertebrale e man mano si arriva ai piedi; successivamente la risalita, dai piedi alla testa, avviene attraverso l’auto massaggio.
Orario di inizio: 11:00
Durata dell’esperienza: 60 minuti
Cosa portare: un tappetino o un asciugamano per sedersi a terra. Per chi avesse difficoltà a sedere a terra, sarà possibile utilizzare le panche della pineta
Come prenotare: su Eventbrite oppure via whatsapp al +39 371 4202359
Evento a cura di Laura Andreotti
Ashtanga Vinyasa Yoga



Ashtanga Vinyasa Yoga è una pratica di yoga tradizionale basata su respiro, movimento, concentrazione e meditazione.
La pratica avrà luogo nell’area dell’ex vasca di raccolta acqua piovana a Punta Giglio.
Orario di inizio: 18:00
Durata dell’esperienza: 60 minuti
Cosa portare: un tappetino o un telo di cotone
Come prenotare: su Eventbrite oppure via whatsapp al +39 371 4202359
Evento a cura di Ashtanga Yoga School – Maestro Stefano Giasone Da-Frè
Sito web https://yoga444.com
Email info@yoga444.com
Meditazione del sorriso interiore



C’è un’arma più potente del sorriso per portare immediatamente pace a te e alle persone che ti stanno intorno? Sperimentando l’antica pratica Taoista del sorriso interiore, scoprirai come trasformare istantaneamente lo stress in vitalità, modificando la qualità della tua energia e dei tuoi pensieri e imparando ad amarti (e ad amare) un po’ di più giorno dopo giorno.
La pratica meditativa viene preceduta da una breve spiegazione di come funzionano le emozioni dal punto di vista fisico, psichico ed energetico secondo la dottrina Taoista, in modo che tu possa svolgere l’esercizio con la massima consapevolezza possibile, e con una buona dose di auto-compassione
Al termine condivisione.
Orario di inizio: 16:30 (punto di incontro davanti al Rifugio di Mare, ci sposteremo poi verso il luogo di svolgimento della pratica)
Durata dell’esperienza: 60-90 minuti (a seconda anche del numero di partecipanti)
Come prenotare: su Eventbrite oppure via whatsapp al +39 371 4202359
Evento a cura di Nausica Montemurro
Tra fortini, cale e natura



Trekking leggero alla scoperta di una della cale più remote e affascinanti della zona. Durante il percorso verranno dati cenni sulla flora e la fauna della zona, la sua importanza oltre che alcuni cenni storici sulla sua fortificazione e il suo utilizzo nella storia.
Arrivati a Cala di Porto Agra faremo una breve pausa e ripartiremo per il nostro rientro al tramonto presso la struttura Rifugio di Mare.
Orario di inizio: ore 16 fronte Rifugio di Mare, partenza 16:15
Tempo Percorrenza: circa 4 ore Lunghezza percorso T circa 10 km
Dislivello: 120 m
Interesse: storico, naturalistico
Difficoltà: T
Note: Il percorso, per lo più semplice, può presentare dei tratti scivolosi per via dell’umidità.
Cosa portare: scarpe da trekking, 2L d’acqua.
Come prenotare: su Eventbrite oppure via whatsapp al +39 371 4202359
Evento a cura di Marco Martinez