
Proposte educative per le scuole
Il Museo Ambientale di Punta Giglio (MAPS), nato nell’ambito del restauro dell’ex batteria SR413, propone percorsi educativi per le scuole primarie e secondarie.
I percorsi che abbiamo progettato si concentrano su diversi aspetti: dalla storia delle postazioni militari attive durante la Seconda Guerra Mondiale agli aspetti naturalistici di questa area di grande pregio ambientale, che ospita una grande varietà di specie vegetali e animali.
Per i ragazzi delle secondarie di secondo grado è previsto anche un approfondimento sulle tematiche della sostenibilità e dell’economia circolare: vedremo insieme l’applicazione pratica di alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Per informazioni: educazione@museomaps.it

Punta Giglio: come arrivare?
Per accedere all’area forestale di Punta Giglio occorre seguire le indicazioni per Maristella e poi Porto Conte. Si arriva al Rifugio di Mare attraverso diversi percorsi che si snodano fra il bosco e la costa regalando panorami spettacolari.
La località è raggiungibile anche tramite il trasporto pubblico (qui gli orari: si consiglia di verificare sempre con Arst) o, per i più sportivi, in bici (la strada da Alghero è in parte ciclabile).
La Navetta elettrica
In caso di maltempo o qualora vi fossero esigenze specifiche il trasporto dal cancello di entrata fino all’ex caserma è garantito da una navetta elettrica. Contattateci per prenotare la vostra corsa!
La cucina del Rifugio
La visita al MAPS può comprendere anche una sosta per il pranzo o per uno spuntino. La nostra proposta è basata su ricette stagionali e ingredienti scelti da produttori selezionati del Parco di Porto Conte, di Alghero e della Sardegna.
