
Promozione per il ponte dell’Immacolata ad Alghero
Volete passare un ponte dell’Immacolata fuori dal comune? Scegliete il territorio di Alghero e regalatevi un’esperienza soggiornando al Rifugio di Mare.
Visitare lo splendido Parco Naturale di Porto Conte, immergersi nella storia e nella natura con il MAPS (Museo Ambientale di Punta Giglio – Sardegna) e alla fine della giornata, invece di salutare con rimpianto questi luoghi meravigliosi, restare qui. Ad ammirare i colori del tramonto e le prime luci dell’alba. Non è un sogno: è la possibilità di dormire alla Foresteria del Rifugio di Mare a Punta Giglio.
Promo Immacolata 2022: un weekend lungo a Punta Giglio
Abbiamo pensato a una promozione speciale per aiutarvi a scoprire la bellezza del territorio fuori dal periodo del turismo di massa. Dicembre è un mese che regala giornate tiepide e luminose, perfette per escursioni nella natura e per visite ai complessi archeologici. E se dovesse fare cattivo tempo? Niente paura: ci sono tanti musei da esplorare, da Casa Gioiosa al Museo del Corallo, dal Museo Archeologico al Complesso di San Francesco.
Cosa proponiamo?
La nostra promozione per il ponte dell’Immacolata prevede:
- Biglietto unico del Parco di Porto Conte
- 2 pernottamenti
- 2 colazioni
- 2 cene (composte da tre portate e dessert, bevande escluse)
Costo complessivo per due persone: 300 €. Offerta speciale con aggiunta della terza notte: 400 €. Contattateci per altre formule personalizzate in base alle vostre esigenze!
Sono inclusi: biancheria, wifi, frigo in camera. Sono escluse: tassa di soggiorno e bevande delle cene.
L’offerta speciale termina il 30 novembre. Affrettatevi a contattarci a info@rifugiodimare.it
Punta Giglio: come arrivare?
Per accedere all’area forestale di Punta Giglio occorre seguire le indicazioni per Maristella e poi Porto Conte. Si arriva al Rifugio di Mare attraverso diversi percorsi che si snodano fra il bosco e la costa regalando panorami spettacolari.
La località è raggiungibile anche tramite il trasporto pubblico (qui gli orari: si consiglia di verificare sempre con Arst) o, per i più sportivi, in bici (la strada da Alghero è in parte ciclabile).