Cinque cose da fare ad Alghero quando soffia il vento

Il vento è una delle costanti nel Nord Ovest della Sardegna. Per chi ama la vita da spiaggia, i classici tre (o cinque) giorni di maestrale possono rappresentare una seccatura. Ma niente paura: il territorio di Alghero offre tantissime possibilità per passare al meglio anche queste giornate.

 

Abbiamo selezionato cinque cose da fare ad Alghero in caso di vento, ma siamo pronti ad accogliere i vostri suggerimenti per allungare la lista!

 

1. Visitare le splendide testimonianze archeologiche del territorio

Ripartire da Alghero senza visitare il Nuraghe Palmavera e la Necropoli di Anghelu Ruju è un vero crimine! Approfittate delle giornate di vento per immergervi nella storia affascinante di antiche civiltà.

Per informazioni: Cooperativa Silt – 329 438 5947

nuraghe palmavera alghero

2. Immergersi nell’atmosfera del centro storico di Alghero

Alghero è una cittadina ricca di storia e fascino. Una giornata di vento è l’ideale per respirare la bruma e ammirare le onde che si infrangono sugli storici Bastioni.

E se tira troppa aria, niente paura: basta ripararsi fra le strette vie della città catalana e concedersi un caffè, un dolce o un aperitivo in uno dei numerosi locali che animano il centro storico.

vento,maestrale,Alghero,cosa fare col vento

 

3. Esplorare il Parco di Porto Conte

Il Parco di Porto Conte è stato riconosciuto come il primo Ecomuseo della Sardegna: un’offerta integrata composta da diversi punti di interesse, da quelli naturalistici (come l’Oasi Faunistica delle Prigionette) a quelli museali (il Museo di Antoine de Saint-Éxupery, Casa Gioiosa) senza dimenticare la Villa Romana di Sant’Imbenia.

Per informazioni: Parco Naturale di Porto Conte, 079 945005

Cala Barca Prigionette

 

4. Improvvisarsi fotografi

Il mare calmo dai colori caraibici ha il suo fascino, ma volete mettere la forza sprigionata dal vento, le onde che si innalzano maestose e i colori di certi tramonti?

Ad Alghero e dintorni i punti panoramici non mancano: il Belvedere di Capo Caccia, Cala Barca, Torre del Porticciolo, l’Argentiera e gli stessi Bastioni di Alghero sono tutti luoghi perfetti per sfoggiare le vostre capacità artistiche!

vento,maestrale,Alghero,cosa fare col vento

 

 

5. Passare una giornata a Punta Giglio

Forse siamo un po’ di parte, ma Punta Giglio è il luogo perfetto dove trascorrere una giornata ventosa. Le passeggiate all’interno del bosco sono l’ideale per respirare il profumo della macchia mediterranea senza prendere troppa aria grazie alla protezione degli alberi nella maggior parte dei tratti.

I percorsi sono accessibili sia a piedi che in bici, mentre per chi ha difficoltà motorie è disponibile un servizio di navetta elettrica.

Giunti al termine del percorso principale, potrete fare una sosta al nostro Rifugio di Mare (aperto tutti i giorni dell’anno!) oppure proseguire e visitare il MAPS (Museo Ambientale di Punta Giglio – Sardegna) per conoscere la storia dell’ex batteria SR 413.

vento,maestrale,Alghero,cosa fare col vento

 

 

I venti prevalenti ad Alghero

Questa tabella, estrapolata dal sito MeteoBlue, fornisce utili indicazioni sui venti prevalenti ad Alghero.

vento,maestrale,Alghero,cosa fare col vento

 

Come arrivare al Rifugio di Mare

Rifugio di Mare e MAPS si trovano all’interno del Parco Naturale di Porto Conte.

Per accedere all’area forestale di Punta Giglio occorre seguire le indicazioni per Maristella e poi Porto Conte. Si arriva al Rifugio di Mare attraverso diversi percorsi che si snodano fra il bosco e la costa regalando panorami spettacolari.

La località è raggiungibile anche tramite il trasporto pubblico (qui gli orari: si consiglia di verificare sempre con Arst) o, per i più sportivi,  in bici (la strada da Alghero è in parte ciclabile).

La Navetta elettrica

In caso di maltempo o qualora vi fossero persone con difficoltà motorie o bambini, il trasporto dal cancello di entrata fino all’ex caserma è garantito da una navetta elettrica. Contattateci per prenotare la vostra corsa!