cala bramassa Punta Giglio

Cala Bramassa

da

Cala Bramassa è una piccola spiaggia situata all’interno del complesso forestale di Punta Giglio. Si tratta di un luogo adatto a chi desidera immergersi nella natura e godere di un mare pulito e ricco di pesci.

Per raggiungere Cala Bramassa esistono diversi percorsi che si snodano all’interno del Parco. Il modo più semplice di arrivare consiste nell’entrare dall’ingresso principale e, seguendo i cartelli informativi, svoltare a destra. Un sentiero pervaso dal profumo dei pini e della macchia, con il mare che ochieggia fra gli alberi, permette di raggiungere in poco tempo la spiaggia.

Le caratteristiche di Cala Bramassa

Non immaginate un’ampia distesa di sabbia: la Bramassa è piccola e può accogliere un numero limitato di persone. Chi non trovasse posto sulla sabbia – o sui ciottoli, decisamente meno comodi – può tuttavia rifugiarsi all’ombra della pineta. Qui un soffice tappeto di aghi di pino è pronto ad accogliere chi desidera trascorrerre una giornata di relax o fare una pausa nel percorso verso la sommità di Punta Giglio.

I tratti salienti della caletta sono le acque limpide e la tranquillità. Qui il mare, dalle sfumature cangianti, presenta un fondale misto di roccia e sassi dove è piacevole immergersi e fare snorkelling. Non è raro avvistare polpi, occhiate, donzelle e altri ospiti dell’Area Marina Protetta.

Quali servizi sono presenti a Cala Bramassa?

Come abbiamo anticipato, il bello di Cala Bramassa è la pace che vi regna anche quando le altre spiagge sono prese d’assalto. Di contro, meglio arrivare portandosi una scorta di acqua e uno spuntino se si intende fermarsi a lungo. Per chi volesse partire leggero, dalla Bramassa si può arrivare in circa 20 minuti al Rifugio di Mare, dove è possibile assaporare un pasto genuino o sorseggiare una bibita fresca.

Cala Bramassa: come arrivare?

Cala Bramassa è situata all’interno della Foresta di Punta Giglio, alla quale si arriva seguendo le indicazioni per Maristella e poi Porto Conte. Un ampio parcheggio gratuito è disponibile, ma attenzione: nelle belle giornate (in particolar modo nei weekend) potreste faticare a trovare posto!

La località è raggiungibile anche tramite il trasporto pubblico (qui gli orari: si consiglia di verificare sempre con Arst) o, per i più sportivi,  in bici (la strada da Alghero è in parte ciclabile).